logo_MADE (1)
KUKA_logo_sRGB_151021_isc copia

LE APPLICAZIONI DELLA ROBOTICA CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO

🗓️ GIOVEDÌ 30 GENNAIO

⏰ ORE 14:00

Assemblaggio di prodotti, saldatura, svolgimento di attività ripetitive, movimentazione delle merci… Le applicazioni della Robotica sono numerose e quasi tutte fanno parte della quotidianità delle aziende, non solo manifatturiere. Ma la Robotica può essere applicata in nuove modalità, destinate a rivoluzionare ogni mercato.

Vieni a scoprire le nuove frontiere delle applicazioni della Robotica sviluppate dai partner di Kuka!

AGENDA

  • 14.00 Welcome coffee e Registrazione dei partecipanti

  • 14.30-14.35: Introduzione ai lavori

    Dario Colombo, Caporedattore di Sistemi&Impresa (Edizioni ESTE)

  • 14.35-14.50: Benvenuto - L’approccio di KUKA all’AI

    a cura di Alberto Pellero, Head of Business Development - Kuka Roboter Italia

    KUKA, azienda tedesca leader nella robotica industriale, ha recentemente allargato il suo portafoglio con una vasta gamma di AMR e di servizi digitali per l’ottimizzazione della produzione e della gestione degli impianti robotizzati. E’ attualmente in fase di studio lo sviluppo di tools per l’utilizzo di AI per semplificare la programmazione dei robot, di cui verrà data una prima panoramica durante l’intervento. Si toccherà poi velocemente il tema della sostenibilità per KUKA, sia in termini di economia circolare che di risparmio energetico.

    Per finire verrà data una fotografia dell’attuale mercato della robotica e delle future previsioni.

  • 14.50-15.10: MADE4.0 per l’AI: opportunità di finanziamento e servizi - Massimo Giardiello, MADE4.0

    Il MADE Competence Center Industria 4.0 offre un supporto concreto alle imprese nel percorso di innovazione digitale, con un focus particolare sull'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale. Tra i principali servizi, spicca DRAIVE per mezzo del quale si va ad identificare e prioritizzare opportunità per l'applicazione dell'intelligenza artificiale in azienda, definendo le implementazioni più strategiche e fornendo indicazioni su come realizzarle.

    Inoltre, MADE ha recentemente avviato nuovi strumenti di finanziamento a fondo perduto che offrono risorse alle imprese per progetti di innovazione tecnologica. Questi strumenti sono una preziosa opportunità per le aziende che desiderano essere accompagnate nella implementazione di  soluzioni AI e altre tecnologie avanzate, contribuendo così alla loro trasformazione digitale e all’aumento della competitività nel settore industriale.

  • 15.10-15.30: Potenziare i robot con l’Intelligenza Artificiale


    Sbloccando il Futuro dell'Automazione Robotica Cognitiva con xCognition - Raffaele Cigni, Xaba

    xCognition, la piattaforma rivoluzionaria di controllo cognitivo basata su IA di Xaba, ridefinisce l'automazione industriale dando alle macchine la capacità di generare autonomamente programmi, adattarsi dinamicamente e operare in modo autonomo. Progettata per integrarsi perfettamente sia con sistemi robotici legacy che moderni, xCognition consente una precisione, scalabilità ed efficienza senza precedenti.

    Questa presentazione mostrerà le capacità principali di xCognition, inclusa l'automazione basata su IA per compiti di manifattura complessi come la lavorazione, la saldatura, la lucidatura e la perforazione. Esploreremo come xCognition sfrutti algoritmi avanzati per eliminare i colli di bottiglia nella programmazione umana, ridurre i tempi di implementazione di 10 volte e ottimizzare i flussi di lavoro in diverse applicazioni industriali.

    I partecipanti otterranno approfondimenti sull'impatto trasformativo di xCognition nella robotica, la sua capacità di sincronizzare più robot in sciami collaborativi e il suo ruolo nella riduzione dei costi, migliorando al contempo la qualità e la produttività. Unisciti a noi per scoprire come xCognition stia stabilendo un nuovo standard per il controllo cognitivo nell'automazione industriale.
  • 15.30-15.50: Riattrezzare la linea di produzione con i robot

    Riccardo Durighello, Ipazia

  • 15.50-16.10: La tecnologia di stampa 3D applicata all'industria metalmeccanica - Loris Taffarel, Wire Trading

    Official Partner di Kuka, Wire Trading propone l’integrazione dei robot con la testa di stampa 3D Meltio che utilizzano filo in metallo per creare la cella di stampa laser. Queste celle robotizzate sfruttano la tecnologia di deposizione del filo che avviene con la fusione attraverso proiezione dei laser ottenendo pezzi stampati 3D con la medesima qualità di un pezzo ricavato da fuso. È una tecnologia che si adatta perfettamente a molteplici settori poiché sfrutta una vasta gamma di materiali quali, per esempio: Ferro, Aisi304, Aisi 3016, Bronzo Marino, Inconel, Invar e Titanio.

  • 16.10 -16.30: La visione artificiale applicata alla Robotica

    Presente e futuro dell’AI nella Robotica industriale - Daniele Gamba, Aisent

    Quali sono le applicazioni di Robotica industriali già disponibili alla luce dell’attuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Dalla pianificazione al riconoscimento, dall’ispezione al controllo di qualità, la Robotica è in grado di inserirsi in numerosi processi industriali: se per alcune aziende è realtà, per altre si tratta (ancora) di tematiche di frontiera. L’intervento ha quindi l’obiettivo di illustrare queste applicazioni e di anticipare quelle non ancora diffuse, ma attualmente allo studio, che proiettano le imprese in uno scenario futuristico, ma pur sempre concreto. Quanto ci metterà l’industria a introdurre queste nuove applicazioni dalla portata rivoluzionaria?

  • 16.30-16.50: Il sistema automatico per la sterilizzazione degli strumenti dentali e ospedaliere - Marco Galvan, Robota

    Robota Srl sviluppa soluzioni robotiche innovative per migliorare efficienza e sicurezza nella sterilizzazione di strumenti chirurgici in ambito dentale e ospedaliero. Superando gli standard attuali, offre un approccio integrato dalla progettazione all'assistenza post vendita. Grazie a robotica e Intelligenza Artificiale, automatizza processi a basso valore aggiunto, riducendo rischi biologici, lunghi tempi di ciclo ed errori umani. Questa tecnologia migliora i servizi di sterilizzazione attraverso qualità, sicurezza e standardizzazione, migliorando la qualità della vita delle persone, supportando i professionisti sanitari con tecnologie sicure e sostenibili.

  • 16.50-17.10: Il bartender è un robot

    Cise Etli, Makr Shakr

  • 17.15-18: Tour tecnologico di MADE4.0

RELATORI

Raffaele Cigni

XABA S.r.l.

Riccardo Durighello

Ipazia S.r.l.

Marco Galvan

Robota S.r.l.

Daniele Gamba

Aisent 

Massimo Giardiello

MADE4.0

Makr Shakr

Cise Etli

Loris Taffarel

Wire Trading

DOVE SIAMO

 

Dove siamo

ISCRIVITI QUI


CONTATTI

info@made-cc.eu

MADE S.c.a r.l. | P.IVA: 10643980963

Sede legale: P.za Leonardo Da Vinci, 32 - 20133 Milano

Sede operativa: via Durando 10 - 20158 Milano

 

Informativa sulla privacy

Cookies policy

 

© 2022 by MADE Competence Center Industria 4.0